Ricerche presso la grotta Mora Cavorso
Le ricerche presso la grotta sono iniziate nel 2006 ed hanno permesso di individuare e recuperare i resti di almeno 23 sepolture umane e materiale archeologico preistorico. La grotta Cavorso si apre lungo l'alta valle dell'Aniene nel territorio del comune di Jenne ad una quota di 715 m s.l.m.
I reperti sono stati rinvenuti concrezionati in due diverse sale interne: nella prima giacevano ammassate le ossa di almeno 20 individui con vario materiale archeologico. Nella seconda sala, oltre a reperti umani sparsi, è stato individuata la sepoltura parzialmente conservata di un individuo giovane. Il corredo della sepoltura consisteva in un'ascia litica in serpentinite, due lamelle di selce lavorate e un vaso frammentario decorato da incisioni lineari a formare fiamme riempite da puntinato irregolare.
Le analisi al radiocarbonio effettuate presso il laboratorio del Centre de Datation par le Radiocarbone, Lyon hanno datato i reperti umani a 5.369 anni avanti Cristo, corrispondente alla fase preistorica del Neolitico antico.
Al di sotto del livello dei reperti antropici è stato rinvenuto un livello di frequentazione umana con abbondante fauna (cervo) ricco di frustoli carboniosi datato a 7.950 anni avanti Cristo (periodo Mesolitico).
Scavi a grotta Mora Caorso
(foto di: PR Monti Simbruini)