- Webcam
- Equisetum arvense - Equiseto
- Rassegna stampa
- Bilanci
- URP
Sentiero storico dei pellegrini che partivano a cavallo o a piedi per raggiungere il Santuario della SS. Trinità, attraverso il vasto altipiano carsico di Camposecco. Dal punto di partenza sulla strada provinciale si prende il sentiero per La Prugna.
Da qui attraverso un sentiero evidente e seguendo i segni si arriva al rifugio di Prataglia da dove si prende la sterrata per Cervara di Roma. Al campo sportivo s'imbocca la valletta seguendo sul sentiero di sinistra e si arriva all'ampio prato di Camporotondo. Si continua il percorso incrociando e percorrendo il sentiero 662 e poi un sentiero sassoso in discesa. Si attraversa il prato e si procede seguendo il piede delle Coste di Camposecco fino a giungere alla selletta della Femmina Morta. Il sentiero scende su un terreno sassoso. Lo si percorre fino ad individuare sulla destra un sentiero poco evidente contraddistinto da segni di vernice rossa sugli alberi. Raggiunta la valletta sottostante si riprende in salita e poi, con un percorso in saliscendi, si prende il sentiero nel bosco. Facendo attenzione s'individua la traccia che in breve tempo conduce all'ampia piana carsica di Campo della Pietra. Qui s'incontra una strada che si percorre sul lato destro, per poi abbandonarla e tagliare sul prato da dove parte una mulattiera che arriva al Piazzale delle Croci. Una strada in discesa conduce fino al Santuario della SS. Trinità.